Energia, idee e futuro Dal 1 al 3 luglio, Udine è diventata il cuore pulsante della comunità ATLAS italiana. In un’atmosfera vivace e stimolante, poco meno di cento tra ricercatrici, ricercatori, giovani dottorandi e volti storici dell’esperimento si sono riuniti per condividere risultati, visioni e sfide della fisica delle particelle al Large Hadron Collider. Sono […]
Si terrà a Udine, dal 1 al 3 luglio 2025, la diciottesima edizione del Workshop ATLAS Italia, organizzato dal Gruppo Collegato INFN di Udine, Sezione di Trieste. La sede dell’evento sarà Palazzo Antonini-Cernazai , nel centro storico della città (Via Tarcisio Petracco 8). Il workshop inizierà martedì 1 luglio alle ore 9:00 e si concluderà […]
Il Breakthrough Prize 2025 per la Fisica Fondamentale, spesso definito – con un pizzico di licenza poetica – l’“Oscar della Scienza” (video della cerimonia di premiazione), è stato assegnato alle collaborazioni degli esperimenti ATLAS, ALICE, CMS e LHCb. Il riconoscimento premia i risultati conseguiti nello studio del bosone di Higgs, nelle misure di precisione del Modello Standard e nella ricerca di […]
Immaginate di costruire un rivelatore di particelle tappezzando il pavimento della vostra camera da letto con i sensori del vostro telefonino. Immaginate di dover scattare foto, con questo rivelatore, seicentomila volte più frequentemente rispetto ai fotogrammi dei film che guardate al cinema. Immaginate che, nella sua vita operativa, questo rivelatore venga sottoposto a radiazioni pari […]
Il workshop 2024 organizzato dai gruppi ATLAS dell’Università di Roma “La Sapienza” e di Roma Tre della collaborazione Italiana dell’esperimento ATLAS si terrà a Roma dal 16 al 18 Settembre 2024. Si tratta di un momento di confronto importante sui temi delle misure di fisica, del data taking e degli upgrade tra le 14 istituzioni […]
Come da tradizione ormai consolidata negli anni, nell’ultimo venerdì del mese di Settembre ricorre Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (ERN): il mondo della ricerca apre le porte e dischiude il proprio alveo in Italia ed Europa, con un fioccare di opportunità volte alla conoscenza ed alla valorizzazione di tutte quelle attività che spesso […]
Dal 18 al 20 di settembre si è tenuto a Rimini il XVI Workshop nazionale italiano della collaborazione ATLAS, un importante appuntamento annuale in cui la comunità di ricercatori, afferenti a tutte le sedi sparse sul territorio nazionale, si ritrova per discutere le attività in corso e pianificare quelle future. Il gruppo INFN-Università di Bologna, […]
Dopo il primo anno di attività e lo stop invernale, il Run3 del Large Hadron Collider (LHC) è ripreso a pieno regime ad un’energia nel Centro di Massa di 13.6 TeV. Ed è proprio tale aumento di intensità dei due fasci di protoni, ancor più marcato nella futura fase di High-Luminosity (HL-LHC), che ha portato […]
In ATLAS il calorimetro elettromagnetico ad argon liquido ha il compito principale di identificare elettroni e fotoni e di misurarne l’energia e la direzione. Assieme al calorimetro adronico “Tile” contribuisce anche a misurare energia e direzione dei getti adronici. Una particella incidente il calorimetro provoca uno sciame di elettroni e fotoni (sciame elettromagnetico) con energie […]
Martino Tanasini (Università di Genova e INFN – Sezione di Genova) e Laura Pintucci (Università degli studi di Trieste e INFN, gruppo collegato di Udine) hanno vinto rispettivamente il primo premio e la menzione speciale come migliori comunicazioni nel settore della Fisica nucleare e subnucleare alla SIF 2022. https://www.sif.it/attivita/congresso/108/comunicazioni Martino ha presentato due applicazioni delle […]