Dieci anni fa, il 4 luglio 2012, in un seminario dato al CERN dai portavoce degli esperimenti ATLAS e CMS, Fabiola Gianotti (ora direttrice del CERN) e Joe Incandela, è stata annunciata la scoperta di una nuova particella fondamentale, il bosone di Higgs.Il meccanismo di Higgs che prevede l’esistenza di questa particella, fu introdotto da Peter Higgs, […]
Si è appena conclusa l’edizione 2022 delle international masterclasses. L’evento internazionale è organizzato dall’International Particle Physics Outreach Group ed è rivolto a studentesse e studenti delle scuole superiori di tutto il mondo. Lo scopo dell’iniziativa è di avvicinare alla scienza, in particolare alla fisica delle particelle e alle sue numerose ricadute applicative, le nuove generazioni. […]
Congratulazioni a Giulia Di Gregorio, che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Pisa! La d.ssa Di Gregorio ha vinto l’edizione del 2021 dell’ATLAS Thesis Award. Si tratta di un riconoscimento importante che premia le migliori tesi di dottorato a livello internazionale discusse nel 2021 svolte nell’esperimento ATLAS al CERN. La […]
Intervista a Cesare Bini, docente di Fisica Sperimentale della Sapienza Università di Roma, coordinatore della collaborazione New Small Wheel (NSW) nell’ambito di ATLAS-Italia dal 2016.
Novembre 2021, Ginevra. L’esperimento ATLAS al CERN dà il benvenuto ad un rivelatore per muoni nuovo di zecca: le due New Small Wheel (NSW), in italiano “Nuove Ruote Piccole”. L’installazione, effettuata con successo, è il coronamento di quasi dieci anni di duro lavoro (tra progettazione e costruzione) e segna un’importante pietra miliare per l’esperimento ATLAS […]
L’esperimento ATLAS è tornato a rivelare particelle durante i test in preparazione del nuovo ciclo di collisioni all’acceleratore Large Hadron Collider (LHC) del CERN. Alla fine del 2018 è terminato il secondo periodo di collisioni di particelle, il cosiddetto Run2, durato 4 anni. Dall’inizio del 2019 fisici, ingegneri e tecnici stanno lavorando intensamente alla manutenzione […]
I nuovi magneti dell’acceleratore sono sottoposti a un rigoroso programma di addestramento per arrivare preparati alle condizioni estreme del Large Hadron Collider. Quando si allenano per una maratona, i corridori aumentano gradualmente la distanza percorsa di volta in volta. Sanno che le corse effettuate nei primi giorni di allenamento non rendono l’idea di cosa saranno […]
Questa settimana la comunità italiana di ATLAS si è riunita (online) per il workshop ATLAS Italia Young. I protagonisti delle sessioni sono stati i giovani: da Lunedì 27 a Mercoledì 29 Settembre, i laureandi magistrali e i dottorandi della nostra comunità hanno presentato il loro lavoro di ricerca all’interno della collaborazione ATLAS. Circa l’8% dei […]
L’edizione 2021 della notte europea dei ricercatori ha visto il parziale ritorno delle manifestazioni in presenza (sempre con mascherine e green pass). I gruppi italiani con le ricercatrici e ricercatori di ATLAS non si sono lasciati scappare l’occasione di scatenare la loro creatività con eventi interessanti e coinvolgenti. All’Università Roma Tre si è tenuta una […]
Gli ATLAS Thesis Award premiano quest’anno Milène Calvetti e Cristiano Sebastiani, due giovani collaboratori dell’esperimento ATLAS, dottorati nel 2020 presso l’Università di Pisa e l’Università di Roma “La Sapienza” . Dopo la scoperta del bosone di Higgs nel 2012, si è passati allo studio delle sue proprietà; il programma di fisica dall’esperimento ATLAS prevede di […]