Gli ATLAS Thesis Award premiano quest’anno Milène Calvetti e Cristiano Sebastiani, due giovani collaboratori dell’esperimento ATLAS, dottorati nel 2020 presso l’Università di Pisa e l’Università di Roma “La Sapienza” . Dopo la scoperta del bosone di Higgs nel 2012, si è passati allo studio delle sue proprietà; il programma di fisica dall’esperimento ATLAS prevede di […]
Federica Piazza, dell’esperimento ATLAS e dottoranda di Fisica presso l’Università di Milano, ha vinto il primo premio ex-aequo per la migliore comunicazione al congresso nazionale della Società Italia di Fisica 2020 nell’ambito di Fisica Nucleare e SubNucleare . Federica ha presentato una ricerca di materia oscura analizzando tutti i dati raccolti dall’esperimento ATLAS al CERN […]
Congratulazioni a Camilla Vittori (Università di Bologna) e Stefano Manzoni (Università di Milano e Université Pierre et Marie Curie)!A Stefano e Camilla è stato assegnato ex-aequo dalla Commissione Scientifica I dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare il premio intitolato a Marcello Conversi per la migliore tesi di dottorato dell’anno su argomenti di fisica agli acceleratori. La tesi […]
Congratulazioni a Silvia Biondi (Università di Bologna e INFN-Sezione di Bologna) che ha vinto il premio Conversi 2018 assegnata dalla prima Commissione Scientifica Nazionale (CSN1) dell’INFN per la migliore tesi di dottorato nell’area di ricerca di fisica particellare. Il riconoscimento è intitolato alla memoria di Marcello Conversi scopritore del muone insieme a Ettore Pancini ed Oreste […]
Cosa succede se uno dei parametri fondamentali della teoria che regola la fisica delle particelle, il Modello Standard, viene misurato con un valore in contrasto con quello predetto dalla teoria stessa? Una qualsiasi deviazione dalle previsioni verrebbe accolta con grande entusiasmo dalla comunità scientifica, perché indicherebbe l’esistenza di processi fisici nuovi. Il bosone W è […]
Se pensate che gli eventi prodotti in una “normale” collisione protone-protone (p-p) ad LHC siano complicati (Fig.1), provate ad immaginare cosa succede quando a scontrarsi sono ioni di Piombo (Pb-Pb) costituiti da 208 nucleoni, 82 protoni e 126 neutroni (Fig. 1). Scoraggiante? No. Sorprendente, piuttosto, perchè anche le collisioni Pb-Pb possono produrre stati finali estremamente […]
LA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALL’ESPERIMENTO ATLAS L’ INFN ha partecipato all’attività di studio che ha condotto alla progettazione dell’esperimento Atlas sin dalle fasi iniziali. La comunità INFN di Atlas, costituita da ricercatori fortemente coinvolti e motivati, ha dato un contributo molto rilevante sia nella fase di progettazione dei rivelatori che nell’assunzione di responsabilità per […]
Il rivelatore di ATLAS si compone di vari sottorivelatori, ognuno dei quali con compiti specifici, che devono funzionare in perfetta sincronia per la ricostruzione degli eventi fisici originati dalle collisioni in LHC. ATLAS ha una lunghezza di circa 45 m, un’altezza di 25 m e una massa di circa 7000 tonnellate. Il rivelatore si sviluppa […]