Atlas, Fisica, News, Riconoscimenti

Premi SIF 2022 assegnati a due giovanissimi collaboratori di ATLAS

Martino Tanasini (Università di Genova e INFN – Sezione di Genova) e Laura Pintucci (Università degli studi di Trieste e INFN, gruppo collegato di Udine) hanno vinto rispettivamente il primo premio e la menzione speciale come migliori comunicazioni nel settore della Fisica nucleare e subnucleare alla SIF 2022. https://www.sif.it/attivita/congresso/108/comunicazioni Martino ha presentato due applicazioni delle […]

,

Atlas, Fisica, News, Riconoscimenti

ATLAS Thesis Award 2022: Premio a Giuseppe Carratta e Guglielmo Frattari !

Ogni anno la collaborazione ATLAS premia le migliori tesi di dottorato prodotte nell’ultimo anno da parte di tutti gli istituti a livello mondiale che collaborano all’esperimento ATLAS. Nell’edizione di quest’anno non ha vinto un italiano…. Hanno vinto ben due italiani ! Si tratta di Giuseppe Carratta e Guglielmo Frattari che hanno conseguito il loro dottorato […]

,

Atlas, Fisica, Pubblicazioni

Alla ricerca di Leptoni Pesanti

All’inizio dello scorso mese, Novembre 2022, la Collaborazione ATLAS ha ufficialmente pubblicato su rivista i risultati della ricerca di leptoni pesanti previsti dal modello chiamato SeeSaw di Tipo-III, in cui il gruppo dell’INFN Bologna e dell’Università di Bologna ha giocato un ruolo fondamentale. I leptoni sono un gruppo di particelle fondamentali del Modello Standard (MS), […]

,

Atlas

ATLAS alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – Edizione 2022

Come tutti gli anni, l’ultimo venerdì di settembre, ricercatrici e ricercatori di tutta europa scendono nelle piazze, aprono i loro laboratori o occupano gli spazi delle città per incontrare la gente e raccontare le loro ricerche, la loro passione. É la Notte Europea dei Ricercatori, che quest’anno si è svolta il 30 settembre.  Anche i […]

,

Atlas

Il bosone di Higgs come cacciatore di dark photons

L’esperimento ATLAS ha recentemente pubblicato i risultati di una ricerca di fotone oscuro prodotto nel decadimento del bosone di Higgs a cui il gruppo di Milano ha dato un contributo fondamentale.  Il fotone oscuro è ipotizzato nel contesto di alcune teorie che prevedono l’esistenza di un “settore” oscuro per spiegare la natura della  Materia Oscura, […]

,

Atlas

Il rivelatore di luminosità LUCID

Dal 2009 LUCID (LUminosity Cherenkov Integrating Detector) è il principale rivelatore addetto alla misura della luminosità di ATLAS, passando attraverso aggiornamenti nel design, nella tecnologia di rivelazione, nell’elettronica e nella struttura software. Grazie al suo design semplice, caratterizzato da numerose ridondanze, sistemi di controllo e sostituzione rapida di eventuali componenti problematici, ha ottenuto eccellenti risultati […]

,

Atlas

ICHEP 2022 ha scelto Bologna

Si è da poco conclusa a Bologna ICHEP 2022, la 41esima edizione del ciclo di conferenze che da più di 70 anni coinvolge fisici di tutto il mondo. ICHEP, International Conference on High Energy Physics, è la più importante conferenza internazionale di fisica delle alte energie nella quale, ogni due anni, la comunità scientifica che […]

,

Atlas

I giovani di ATLAS-Italia

Questa settimana la comunità italiana di ATLAS si è riunita (online) per il workshop ATLAS Italia Young. I protagonisti delle sessioni sono stati i giovani: da Lunedì 27 a Mercoledì 29 Settembre, i laureandi magistrali e i dottorandi della nostra comunità hanno presentato il loro lavoro di ricerca all’interno della collaborazione ATLAS. Circa l’8% dei […]

Atlas

ATLAS alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

L’edizione 2021 della notte europea dei ricercatori ha visto il parziale ritorno delle manifestazioni in presenza (sempre con mascherine e green pass). I gruppi italiani con le ricercatrici e ricercatori di ATLAS non si sono lasciati scappare l’occasione di scatenare la loro creatività con eventi interessanti e coinvolgenti. All’Università Roma Tre si è tenuta una […]

Atlas, News, Riconoscimenti

A Milène Calvetti e Cristiano Sebastiani gli ATLAS Thesis Awards 2020

Gli ATLAS Thesis Award premiano quest’anno Milène Calvetti e Cristiano Sebastiani, due giovani collaboratori dell’esperimento ATLAS, dottorati nel 2020 presso l’Università di Pisa e l’Università di Roma “La Sapienza” . Dopo la scoperta del bosone di Higgs nel 2012, si è passati allo studio delle sue proprietà; il programma di fisica dall’esperimento ATLAS prevede di […]