Atlas, Contributo Italiano, Fisica, Riconoscimenti

A una dottoranda di ATLAS il primo premio Migliori Comunicazioni 2019 della SIF.

Giulia Di Gregorio, dottoranda del secondo anno dell’Università di Pisa, associata INFN e parte della collaborazione ATLAS, ha vinto il premio Migliori Comunicazioni 2019 per la Sezione 1 – Fisica Nucleare e Subnucleare, assegnato dalla Società Italiana di Fisica. Giulia  ha partecipato all’ultimo Congresso della SIF, tenutosi a L’Aquila dal 23 al 27 settembre 2019, […]

Atlas, News

E dopo?

Cosa faccio dopo? Questa è LA domanda che si affaccia nella testa di chi, come studente di laurea, di dottorato di ricerca, postdottorato, ha dato spesso l’anima al proprio esperimento: notti passate a sviluppare codice, girare programmi, programmare firmware, far funzionare l’amato/odiato pezzo di rivelatore sul quale si sta lavorando, scrivere l’articolo… Edison diceva che […]

Atlas, Fisica, News

Ai confini della conoscenza: ricercatori a Lecce per l’ATLAS SUSY WORKSHOP 2019

L’attuale conoscenza del mondo che ci circonda attraverso i suoi costituenti “elementari” ed il modo con cui questi interagiscono fra loro, il “Modello Standard delle particelle elementari”, non sembra essere sufficiente ed esaustivo per spiegare alcuni aspetti della natura, come l’esistenza della cosiddetta “materia oscura”, che costituisce quasi un quarto dell’universo. Il Modello Standard potrebbe essere solo […]

Atlas, News

A due tesi di ATLAS il premio Conversi 2019

Congratulazioni a Camilla Vittori (Università di Bologna) e Stefano Manzoni (Università di Milano e Université Pierre et Marie Curie)!A Stefano e Camilla è stato assegnato ex-aequo dalla Commissione Scientifica I dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare il premio intitolato a Marcello Conversi per la migliore tesi di dottorato dell’anno su argomenti di fisica agli acceleratori. La tesi […]

Atlas, Esperimento, News, Upgrade, Upgrade

Run3 is coming! (ATLAS Trigger Workshop 2019)

Cos’è il trigger?Nell’esperimento ATLAS (ed in generale in tutti gli esperimenti ai collisionatori adronici) serve a buttare via gli eventi! Il trigger scarta più del 99,999 per cento delle collisioni prodotte dal collider LHC al CERN di Ginevra. Questo perché è possibile registrare in modo permanente gli eventi di ATLAS solo fino ad una frequenza […]

Atlas

Workshop 2019 ATLAS Hbb a Genova

Il bosone di Higgs, scoperto dalle collaborazioni ATLAS e CMS nel 2012 analizzando le collisioni di protoni prodotte presso l’acceleratore LHC al CERN, è oggetto di intensa indagine sperimentale per misurarne con precisione le sue proprietà. Il decadimento del bosone di Higgs in una coppia di quark beauty è il decadimento più probabile secondo la […]

, ,

Atlas, Esperimento, Fisica

Il bosone di Higgs: la ricerca, la scoperta, lo studio e le prospettive future

Figura 1: un evento candidato di Higgs in ZZ in 4-lepton come visto nel rilevatore ATLAS. I quattro muoni ricostruiti sono visualizzati come linee rosse. Le caselle verdi e blu mostrano dove i muoni sono passati attraverso i rilevatori di muoni. (Immagine: ATLAS Collaboration / CERN)

Le origini del bosone di Higgs Molti quesiti in fisica delle particelle sono relativi all’esistenza della massa delle particelle. Si dice che il “meccanismo di Higgs”, il quale consiste nel campo di Higgs e nel corrispondente bosone di Higgs, dia massa alle particelle elementari. Per “massa” intendiamo la massa inerziale, che fa resistenza quando proviamo […]

,

Atlas, Fisica

Il Bosone di Higgs

Il meccanismo di Brout-Englert-Higgs Negli anni ‘70 i fisici si sono resi conto che esistono legami molto stretti tra due delle quattro interazioni fondamentali: l’interazione debole e la forza elettromagnetica. Le due forze possono essere descritte dalla stessa teoria, che forma le basi del Modello Standard. Questa “unificazione” implica che l’elettricità, il magnetismo, la luce […]

, , ,

Atlas, Contributo Italiano, Fisica, News

La bellezza nascosta del bosone di Higgs

Cosa rende il bosone di Higgs così interessante agli occhi dei fisici delle alte energie? Cosa ci ha convinti a cercarlo per decenni, e una volta trovato, ci motiva a continuare lo studio delle sue caratteristiche? C’é chi di noi lo studia per avere tutti i colori necessari per dipingere evoluzione dell’Universo, e chi per […]

Atlas, News

Premio Conversi dell’INFN a Tesi di Dottorato di ATLAS

Congratulazioni a Silvia Biondi (Università di Bologna e INFN-Sezione di Bologna) che ha vinto  il premio Conversi 2018 assegnata dalla prima Commissione Scientifica Nazionale (CSN1) dell’INFN per la migliore tesi di dottorato nell’area di ricerca di fisica particellare.  Il riconoscimento è intitolato alla memoria di Marcello Conversi scopritore del muone insieme a Ettore Pancini ed Oreste […]

,