Atlas

Timeline 25 esimo anniversario ATLAS

Nel 2017 l’esperimento ATLAS celebra il suo 25-esimo anniversario. Per celebrarlo, abbiamo creato una lista di date importanti, che verranno associate ad un brano musicale uscito durante quell’anno. Potete partecipare anche voi alla selezione votando sulla pagina Facebook di ATLAS Italia La playlist la trovate anche su spotify:

Atlas, Esperimento

Il rivelatore Atlas

ATLAS si trova in una grande hall sotterranea, a circa 150 m di profondità, nel punto di intersezione n. 1 di LHC. È lungo 45 metri e alto 25 metri, metà delle dimensioni della cattedrale di Nôtre Dame di Parigi, e pesa circa 7000 tonnellate, come la Torre Eiffel. L’esperimento è stato disegnato per studiare al […]

Atlas, Fisica

La Fisica di Atlas

Gli studi di fisica subnucleare in corso in ATLAS si possono suddividere in alcune categorie Fisica del Modello Standard: il Modello Standard (MS) della fisica delle particelle è la teoria che descrive le particelle elementari (quark, leptoni e bosoni di gauge) e le loro interazioni (elettromagnetica, debole e forte). Ad oggi la validità del MS […]

Atlas, Fisica, News

“There’s a crack in heavy ions. That’s how the light gets in!”

Se pensate che gli eventi prodotti in una “normale” collisione protone-protone (p-p) ad LHC siano complicati (Fig.1), provate ad immaginare cosa succede quando a scontrarsi sono ioni di Piombo (Pb-Pb) costituiti da 208 nucleoni, 82 protoni e 126 neutroni (Fig. 1). Scoraggiante? No. Sorprendente, piuttosto, perchè anche le collisioni Pb-Pb possono produrre stati finali estremamente […]

Atlas, Contributo Italiano, Esperimento, Fisica, News

Higgs di Spade

A volte bisogna rompere l’eleganza di una simmetria perfetta per sottolineare qualcosa di speciale. Il meccanismo di Brout-Englert-Higgs é il caso principe in fisica delle alte energie, e la scoperta del bosone di Higgs da parte delle collaborazioni ATLAS e CMS, grazie alle collisioni tra protoni del Large Hadron Collider al CERN di Ginevra, é […]

Atlas, Education, Fisica

Interviste Masterclass 2017

Progetto alternanza scuola-lavoro di Noemi Mantelli e Giacomo Cenciarelli del liceo Peano di Roma Di seguito riportiamo le interviste effettuate ai partecipanti delle Masterclass 2017 la cui descrizione è riportata nel seguente articolo. Intervista a Lorenzo Frittolitassi del liceo Aristotele di Roma. Ciao, io sono Noemi Mantelli. Frequento il terzo anno del liceo scientifico Giuseppe […]

Atlas, Education, Fisica

Physics Masterclass 2017

Progetto alternanza scuola lavoro di Giacomo Cenciarelli e Noemi Mantelli Il giorno 2 marzo 2017 presso l’Università di Roma Tre, nel laboratorio di calcolo del dipartimento di matematica e fisica, si è tenuto un progetto di orientamento chiamato “International Masterclass”, il quale fornisce una panoramica generale sulla fisica delle particelle elementari agli studenti del quarto […]

Atlas

Una vita dedicata alla fisica – simposio in onore del prof. Ceradini

Progetto alternanza scuola lavoro giornalismo scientifico Roma Tre: Emanuele Amandolagine, Maria Ottaviani. Il giorno 3 Febbraio 2017 è stato organizzato dal dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma Tre un seminario per celebrare i 70 anni del professore Filippo Ceradini. Il simposio si è tenuto presso “l’Aula Magna della Vasca Navale” Via Vito Volterra, […]

Atlas

Qualche anomalia nella fisica del sapore

Con gli ultimi risultati presentati dagli esperimenti ATLAS e CMS alla conferenza internazionale “52-ème Rencontres de Moriond” e dall’esperimento LHCb in un seminario pubblico al CERN di Ginevra lo scorso 18 Aprile e successivamente alla conferenza “Incontri di Fisica delle Alte Energie” tenutasi a Trieste dal 19 al 21 aprile, nuovi interessanti scenari potrebbero aprirsi […]

Atlas, Atlas Rivelatore, Contributo Italiano, Fisica

Report da "XII workshop ATLAS Italia – Fisica e Upgrade"

La XII edizione del workshop sulla fisica e sull’upgrade di ATLAS, svoltasi a Napoli dal 23 al 25 novembre 2016, ha visto la partecipazione di più di 100 fisici provenienti da diversi istituti italiani. Sono stati presentati vari risultati sulle misure di fisica e ricerche di nuove particelle, nonché sulle prestazioni del rivelatore e sulle […]