La borsa del Marinaio
di Mattia, Comandante di Adriatica

Sia che vi limitiate ad una semplice visita di Adriatica o che partecipiate ad una breve uscita, o ad un trasferimento, vi pregherei di indossare scarpe da ginnastica con suola di gomma chiara e avere calzini antiscivolo. Consiglio inoltre di portare con voi, giacca a vento tipo Kway e berretto per proteggersi dal sole. Sono invece assolutamente vietati ombrelli, scarpe di cuoio e valigie rigide.
Per chi salirà a bordo per uno o più giorni vi ricordo che buona capacità di adattamento e tolleranza dovranno essere un corredo indispensabile. In barca, oltre allo spazio personale, anche quello comune è poco e va diviso tra tutti. Si raccomanda di non eccedere nella quantità di accessori: telefonini, laptop, i-pod, macchine fotografiche... Una sola borsa, morbida e ripiegabile, a testa. La temperatura dell’aria, in alto mare e in questa stagione, non supera i 18/20 gradi anche se a causa del vento la sensazione termica può essere di tre volte inferiore; e di notte può scendere a 4 o 5 gradi. L’acqua è a 16 gradi. La pioggia cade un giorno su tre, in aprile e un giorno su 5 in maggio. La navigazione che ci apprestiamo a compiere, anche se di poche ore o di una giornata al massimo, avviene fuori stagione.
Partecipare a una tappa della Fisica in Barca su Adriatica implica l’accettazione delle regole della vita di bordo. Invito tutti ad approfittare degli accompagnatori e dell’equipaggio per approfondire aspetti scientifici della navigazione e non solo. Se avete delle domande da pormi potete scrivermi tramite il “posta e risposta” sul sito www.velistipercaso.it oppure tramite i vostri Fisici di riferimento all’INFN locale. Un ultima cosa! Prima di imbarcarvi nei viaggi di trasferimento non dimenticate di leggere queste
Buon vento a tutti.