Programma di Trieste
ore 9.30 - 12.00:
Sono previsti seminari (indicativamente 3) su temi inerenti la fisica della vela: principi fisici della navigazione a vela, astronomia e navigazione astronomica, meteorologia, strumentazione elettronica di bordo (GPS).
ore 12.00 - 12.30:
Match quiz per la selezione dei 6 migliori studenti (3 per giornata) che avranno in premio la possibilità di partecipare al trasferimento, su Adriatica, da Trieste a Rimini. La selezione sarà basata sui temi trattati nei seminari della mattina e su una serie di quiz estratti dal numero "Raggi Cosmici" della rivista istituzionale INFN, “Asimmetrie”.
ore 12.30 - 13.30 : Pranzo al sacco a carico degli studenti
ore 13.30 - 18.00 : Divisione dei ragazzi partecipanti in 2 gruppi che si alterneranno in:
- uscite in barca (qualora le condizioni metereologiche lo consentano)
- exhibit ed attività pratiche, quali ad esempio, illustrazione di rivelatori dimostrativi di raggi cosmici, costruiti in Sezione, del tipo camera a scintilla e camera a nebbia.
trasferimento 24 (sera) - 25 maggio 2011: Partenza alla volta del porto di Rimini dei 6 ragazzi vicitori e 2 ricercatori dell'INFN (oppure 1 ricercatore + 1 insegnante accompagnatore). Le relative spese di vitto a bordo ed il costo del viaggio di rientro sono a carico di Adriatica.
Tutti coloro che aderiscono al programma di "Fisica in barca" dovranno leggere attentamente le informazioni utili e le indicazioni del capitano e prendere visione delle note relative all'Assicurazione.