tt inclinato
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Trasferimento Tecnologico

 Le Reti  

 

Due tipologie di rete, quella dei Referenti Locali per il TT e le Reti di Competenza caratterizzano l'organizzazione del Trasferimento

Tecnologico all'INFN, e fanno leva sulla natura distribuita dell'Istituto.


  Referenti Locali per il TT, un esperto in ogni struttura  

 

La Rete è formata da Referenti presenti in ciascuna sede dell'Istituto. Lavorano a stretto contatto con la comunità di ricerca, identificano tra le attività scientifiche quelle che hanno un possibile orientamento al TT, o che hanno possibile interesse commerciale. A partire da questa attività di scouting e con la guida e il supporto di CNTT e UTT, le varie iniziative seguono le strategie di valorizzazione più opportune.
La Rete dei Referenti rispecchia la diffusione capillare delle strutture INFN su tutto il territorio italiano: localmente i Referenti sono il punto di contatto dell'INFN con la realtà dell'impresa e dell'innovazione dei territori. I Referenti locali sono persone preparate: oltre ad avere valide esperienze personali nell'ambito del trasferimento tecnologico, ricevono una formazione continua e si riuniscono su base bimestrale con il CNTT e l'UTT.


  Reti di Competenza  

 

A ciascuna delle aree tecnologiche di interesse per l'Istituto contribuiscono più sedi dell'INFN: le competenze, così come i laboratori e gli strumenti che possono avere un ruolo nel trasferimento tecnologico sono cioè distribuiti sul territorio. Le Reti di Competenza nascono come strumento per coordinare e mettere a sistema in modo efficiente ed efficace le competenze relative alle diverse aree tecnologiche, che diventano così riconoscibili a livello nazionale, europeo ed internazionale.
La prima Rete di Competenza è INFN-CHNet (Cultural Heritage Network), rete di ricerca e infrastruttura distribuita di servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze dedicata alla scienza e alle tecnologie applicate ai beni culturali. INFN-CHNet si propone su scala nazionale e internazionale quale punto di riferimento per la comunità multidisciplinare di pubblici e privati che svolgono la propria attività in questo ambito. Nella struttura organizzativa della rete afferiscono - attraverso accordi specifici su attività di interesse comune - anche Università, Enti di Ricerca, Centri di Restauro e Consorzi anche con competenze esclusive di tipo umanistico.