TARGET SOLIDO PER LA PRODUZIONE DI RADIOFARMACI
Target Solido | Radiofarmaci | Magnetron Sputtering | Brasatura | Film SpessiINTRODUZIONE
Al fine di aumentare la resa di produzione di radionuclidi per applicazioni medicali sono indispensabili valori elevati di corrente di ciclotrone ed un ottimo contatto termico tra i materiali che costituiscono il target. In quest’ambito è stato sviluppato un metodo per la realizzazione di un target solido con alto livello di scambio termico per la produzione di Tc-99m tramite ciclotrone. Il target è costituito da un backing plate, inerte e di alta conducibilità termica, e un film ultra-spesso di 100Mo depositato direttamente sul backing plate attraverso la tecnica del magnetron sputtering.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Come funziona? Il backing plate del target complesso viene realizzato brasando in vuoto uno strato sottile di materiale dielettrico, chimicamente inerte, ad una componente metallica ad alta conducibilità termica. La deposizione del materiale precursore per la produzione del radionuclide (ad esempio il 100Mo per la produzione di 99mTc, 89 Y per la produzione di 89Zr, etc.) viene effettuata mediante la tecnica magnetron sputtering al fine di ottenere un film a densità, uniformità, spessore e aderenza elevati direttamente sullo strato chimicamente inerte. L’ottimizzazione dei parametri utilizzati per la tecnica di magnetron sputtering in particolare, pressione di gas inerte, temperature del substrato e deposizione in multistrati, permettono di minimizzare lo stress totale nel sistema e garantire uno spessore elevato del (100µm-1mm).POSSIBILI APPLICAZIONI
- Target di 100Mo, 89Y, 52Cr, nat,63Cu per la produzione di 99mTc, 89Zr, 52Mn, 62,63Zn;
- Backing plate di target solidi per la produzione di radionuclidi a correnti di ciclotrone elevate;
- Film spessi di metalli refrattari, come Nb per cavità SRF di Cu, oppure W per componenti in grafite per Tokamak, etc.
VANTAGGI
- Alta resistenza termomeccanica del target;
- Possibilità di usare correnti elevate di ciclotrone per aumentare la resa di produzione del radionuclide;
- Backing plate inerte garantisce assenza di impurezze;
- Riduzione dei costi di produzione grazie alla tecnica di brasatura.
INFORMAZIONI BREVETTO
PROPRIETARI DEL BREVETTO
Istituto Nazionale di Fisica NucleareSTATO DEL BREVETTO
DepositatoNUMERO DI PRIORITÀ
102017000102990DATA DI PRIORITÀ
14/09/2017LICENZA
Italia - EuropaDIRITTI COMMERCIALI
EsclusiviDISPONIBILITÀ
DisponibileSCOPRI DI PIU'
ContattaciScarica la scheda brevetto